La certificazione DigComp 2.2 accreditata da Accredia è un riconoscimento che attesta la padronanza delle competenze digitali fondamentali, distribuite nelle 5 Aree principali di competenza del Framework Europeo DigComp 2.2:
- Area 1 Alfabetizzazione su informazioni e dati: riguarda la capacità di ricercare, raccogliere, gestire e valutare dati, informazioni e contenuti digitali in modo efficace.
- Area 2 Comunicazione e Collaborazione: si focalizza sull'utilizzo delle tecnologie digitali per interagire e collaborare, gestire la propria identità digitale e partecipare alla cittadinanza digitale.
- Area 3 Creazione di Contenuti Digitali: include le abilità necessarie per creare e modificare contenuti digitali, come documenti, immagini, video, l'uso di software e la programmazione in modo creativo e critico.
- Area 4 Sicurezza: copre la consapevolezza e la comprensione delle questioni legate alla sicurezza digitale, alla privacy online, promuovendo il benessere digitale.
- Area 5: Risoluzione di Problemi: si concentra sull'utilizzo delle tecnologie digitali per identificare, formulare e risolvere problemi, innovare processi e mantenersi aggiornati sulle nuove tecnologie.
L'esame è suddiviso in 5 Moduli corrispondenti alle 5 Aree del Framework.
Ogni modulo si compone di 8 livelli, partendo dal livello BASE 1 fino ad arrivare al Livello ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8.
Il test inizia partendo dal livello BASE 1 del Modulo 1.
- Se si completa il livello BASE 1: si accede al livello BASE 2 del Modulo 1 e si prosegue nei livelli successivi.
- Se non si completa il Livello BASE 1: si prosegue con il successivo Modulo 2 partendo sempre dalla BASE 1.
In sostanza, al completamento di un livello si accede “a cascata” al livello successivo del relativo Modulo. In caso di mancato completamento di un livello, la competenza per quella determinata Area (Modulo) si attesterà al Livello raggiunto e si proseguirà con il livello BASE 1 del Modulo successivo.
Il candidato, quindi, non potrà esser bocciato!
L'esame, composto per un totale di 168 domande, è strutturato, infatti, per fotografare in un dato momento del tempo, il livello di padronanza del cittadino per ogni singola area di competenza del Framework.
Ciascun Livello si ritiene completato al raggiungimento delle seguenti soglie:
- 1 MODULO : da base 1 ad altamente specializzato 8: 2 domande corrette su 3
- 2 MODULO : da base 1 ad altamente specializzato 8: 5 domande corrette su 6
- 3 MODULO : da base 1 ad altamente specializzato 8: 3 domande corrette su 4
- 4 MODULO : da base 1 ad altamente specializzato 8: 3 domande corrette su 4
- 5 MODULO : da base 1 ad altamente specializzato 8: 3 domande corrette su 4
Alla conclusione dell'esame, il candidato riceverà il Certificato in formato digitale e risulterà iscritto nel Database Accredia, tra i cittadini certificati DigComp 2.2.
Modalità di svolgimento degli esami:
1. Esame da remoto
Gli esami saranno supervisionati tramite
webcam e microfono da un
proctor live. Puoi sostenere gli esami dal
lunedì al sabato, dalle
9:00 alle 18:00.
Assicurati di avere una connessione internet stabile, una web cam e un microfono e di seguire tutte le istruzioni che ti verranno fornite all’atto della prenotazione alla sessione d’esame.
2. Esame in presenza presso i Centri di esame qualificati da IBC Italy Bureau Of Certification
È possibile sostenere l’esame in presenza recandosi presso uno dei nostri Centri di esame Qualificati.
Come iscriversi all’esame DigComp 2.2
Per candidarsi occorre inviare domanda di Certificazione a digcomp@ibcert.it, indicando :
- la modalità di svolgimento di esame prescelta
- la data e l’ora della sessione a cui aderire
- la ricevuta di pagamento della quota di esame pari a € 200,00 IVA INCLUSA.
La segreteria, all’atto del ricevimento della domanda, provvederà ad inviare via e-mail un codice Coupon e le istruzioni per l'esecuzione del test
clicca qui per scaricare la domanda di certificazione